Corsi per Addetti antincendio Rischio Alto
Adatto a
Durata
16 ore
A chi è rivolto
A tutti i lavoratori incaricati tramite nomina formale dal Datore di lavoro, di attuare in azienda le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell’Art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs.81/08. La formazione per i lavoratori con l’incarico di addetto antincendio è obbligatoria. I contenuti del corso sono correlati alla tipologia di attività svolta e al suo specifico rischio incendio (rischio basso, rischio medio, rischio alto).
Secondo i criteri di cui DM 10 marzo 1998, di seguito riportiamo un elenco non esaustivo di attività da considerare a rischio alto: industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del D.P.R. n. 175/1988, e successive modifiche ed integrazioni, fabbriche e depositi di esplosivi, centrali termoelettriche, impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili, impianti e laboratori nucleari, depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq, attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq, scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie, al chiuso, aperta al pubblico, superiore a 5000 e metropolitane, alberghi con oltre 200 posti letto, ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani, scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti, uffici con oltre 1.000 dipendenti, cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m, cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.
Programma
L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore)
Principi della combustione
Le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
Le sostanze estinguenti
I rischi alle persone e all’ambiente
Specifiche misure di prevenzione incendi
Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
L’importanza delle verifiche e della manutenzione sui presidi antincendio
La protezione antincendio (4 ore)
Misure di protezione passiva
Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
Attrezzature ed impianti di estinzione
Sistemi di allarme
Segnaletica di sicurezza
Impianti elettrici di sicurezza
Illuminazione di sicurezza
Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)
Procedure da adottare quando si scopre un incendio
Procedure da adottare in caso di allarme
Modalità di evacuazione
Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
Esercitazione pratica (4 ore)
Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute etc…)
Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Metodologia didattica
Il corso per Addetti Antincendio Rischio Alto è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa. I docenti sono tutti qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Risultati
Al termine del corso sarà effettuata una simulazione di spegnimento incindi e ogni partecipante sarà sottoposto ad un test di apprendimento.
A seguito di questo, verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
Aggiornamenti
La formazione per gli Addetti Antincendio Rischio Alto è soggetta ad un aggiornamento triennale obbligatorio di 8 ore.
Sanzioni per omessa formazione
Per la mancata nomina degli addetti antincendio (D.Lgs.81/08 art. 43 comma 1): arresto da 2 a 4 mesi del Datore di lavoro, o una multa che va da €. 837,62 a €. 4467,30 (D.Lgs. 81/08 art.55 comma 5 lettera a)
Per la mancata formazione degli addetti al primo soccorso (D. Lgs. 81/08 art. 37 comma 10): arresto da 2 a 4 mesi del Datore di Lavoro o una multa che va da €. 1340,19 a €. 5807,48 (D.Lgs. 81/08 art. 55 comma 5 lettera c)